top of page
ritocco GRUPPO.jpg
logo.jpg
elenco_retro_a4.jpg
1 elenco_fronte_a4.jpg

I CANDIDATI DELLA LISTA CIVICA LA NUOVA DECIMUM SI PRESENTANO.

 

 

 

 

Mi chiamo Paolo Bodoni, ho 52 anni, sono marito di Simona e papà di Stefano e Matteo.

Sono laureato in Medicina e Chirurgia e svolgo la mia professione di Medico di Famiglia a Brandizzo dal 1999. Sono medico di struttura all'interno della struttura residenziale Piccola Lourdes di Brandizzo, come medico di medicina generale.

Dal 2014 sono Assessore alle Politiche Sociali e al Lavoro, inserendo Brandizzo nella rete socioassistenziale del CISS (Consorzio socioassistenziale) quale Comune importante e spesso capofila di molte iniziative (Affido adulti, Agricoltura sociale, Integrazione socio-sanitaria).

Stiamo vivendo a livello nazionale una crisi economica senza precedenti e che sta perdurando da parecchio. Soprattutto ne ha risentito il mondo del lavoro, con tante famiglie in difficoltà economica e con poche risorse a disposizione. Pur in queste condizioni negative, il mio impegno per cercare di sollevare i cittadini che a me si sono presentati dalle problematiche suddette, è stato sempre al massimo: lavorare a fianco con l'Assistente Sociale del territorio, fare rete con il Centro per l'Impiego di Chivasso, le Agenzie del Lavoro, le Agenzie formative, le Fondazioni private, ha creato molte opportunità di lavoro per i nostri cittadini; seguire i bandi regionali ed europei per la creazione di cantieri lavoro ha portato giovamento a qualche concittadino in difficoltà; ascoltare i tanti cittadini che in questi 5 anni ho incontrato come Assessore e, tramite le risorse del bilancio, aver aiutato nel pagare le bollette, nel mantenere la refezione scolastica dei figli, nel pagare spesso le spese per curarsi......ecco questo è l'impegno e la missione che a mio parere deve avere un Amministratore Pubblico. Insomma, l'impegno per creare percorsi virtuosi c'è stato e ha portato spesso buoni frutti. O, almeno, qualche frutto.

Non dimentico, poi, l'aspetto sociosanitario, con la realizzazione del nuovo centro sociosanitario di via Salerno, struttura all'avanguardia nella nostra ASL, in via di costruzione grazie soprattutto alle donazioni di cittadini che hanno creduto nel progetto e nelle persone che quel progetto hanno creato. Una struttura per i malati, per le persone fragili, per il volontariato, per i nostri anziani, che se in difficoltà per arrivarci avranno a disposizione un mezzo per poter essere presenti dal proprio medico curante o per eseguire un prelievo ematico. Insomma, una struttura per la nostra comunità, che ci permetterà anche di sviluppare ulteriori progetti per le Associazioni del territorio nelle strutture lasciate libere da medici e altri servizi che saranno trasferiti. Un effetto domino positivo.

Abnegazione, buon senso civico, volontà di prodigarsi per lo sviluppo e la crescita economica e culturale della nostra comunità.......questi sono i principi che hanno unito i candidati e le candidate della lista civica La Nuova Decimum.

Dateci fiducia, dateci forza.......VOTATE LA NUOVA DECIMUM il 26 maggio!!

WhatsApp Image 2019-03-25 at 07.18.26.jp

I CANDIDATI DELLA LISTA CIVICA LA NUOVA DECIMUM SI PRESENTANO.

Mi chiamo Alessandro Barbera, sono brandizzese, artigiano, ho 47 anni.

Dopo il diploma ho iniziato la mia esperienza lavorativa nell’ attività di famiglia occupandomi della realizzazione e manutenzione di impianti di climatizzazione ed idrici.
La voglia di migliorare e acquisire nuove competenze e conoscenze mi ha permesso di fare esperienze anche nel settore delle costruzioni edili e delle fonti rinnovabili.
Nel campo amministrativo sono Consigliere Comunale con delega alle manutenzioni dal 2014 e Capogruppo consigliare della lista civica Decimum ed in questi 5 anni ho messo le mie competenze e la mia esperienza professionale a disposizione del nostro paese.
Ho accettato con entusiasmo di ricandidarmi con La Nuova Decimum perché credo fermamente nel progetto di Paolo Bodoni e della nostra squadra e, se sarò eletto, mi impegnerò seriamente nell’ interesse dei cittadini e lavorerò per migliorare la nostra Brandizzo.
Qualora mi venga data fiducia mi occuperò di ambiente e in particolare vorrei: migliorare l’efficienza energetica degli edifici comunali al fine di determinare un risparmio economico e contribuire all’abbattimento delle emissioni di CO2, proseguendo nel lavoro iniziato in questo quinquennio con gli importanti interventi sugli impianti termici degli edifici comunali che prevedevano la sostituzione delle caldaie esistenti con analoghe a condensazione e con l’ installazione di sistemi di regolazione delle temperature per ogni singolo ambiente.
A completamento del progetto è prevista la sostituzione di tutti i corpi illuminanti degli edifici comunali con nuovi di tipo a led ; in particolare saranno previsti lavori di efficientamento energetico della scuola primaria “Bruno Buozzi” e della scuola secondaria “Martiri della Libertà”.
Per quanto riguarda la mobilità sostenibile, particolare attenzione sarà posta all’ utilizzo delle auto elettriche e , dopo aver già posizionato due punti di ricarica (Via P. Barra e Via P. Impastato) , qualora il mercato lo richiedesse, sarà nostra cura installare nuove colonnine sul territorio.
Ritengo sia indispensabile promuovere l’uso della bicicletta: bici al seguito sui trasporti pubblici e creazione di una rete di piste ciclabili sia cittadina che di collegamento a quelle esistenti nei comuni limitrofi; particolare attenzione verrà data al progetto Ven.To (la ciclabile che collegherà Venezia a Torino) per la parte interessante il territorio comunale.
Un particolare appunto anche per la situazione della raccolta rifiuti....
ma non intendo annoiarVi oltre.

DSC_3949.JPG

I CANDIDATI DELLA LISTA CIVICA LA NUOVA DECIMUM SI PRESENTANO.

 

 

Mi chiamo Simone Barbiere, ho 28 anni e sono laureato in scienze e tecniche avanzate dello sport. Sono un’atleta agonista di kickboxing e faccio parte della nazionale italiana da 10 anni. Nella vita mi occupo di movimento spaziando in diversi ambiti: sono insegnante di educazione fisica, docente nella scuola di formazione regionale della federazione italiana kickboxing, educatore sportivo giovanile, istruttore di kickboxing e fitness.
Lo sport ha sempre fatto parte della mia vita essendo la mia grande passione, la stessa passione che continuamente provo a trasmettere alle persone che si avvicinano al mondo dello sport. Proprio da questo presupposto, ho deciso di candidarmi per la lista La Nuova Decimum, poiché mi piacerebbe dare maggiore importanza allo sport brandizzese rinnovando e potenziando le strutture già presenti e allo stesso tempo proponendo alcune iniziative che possano appassionare la popolazione. Si punterà inoltre a valorizzare lo sport fin dalle scuole elementari e a sostenere le associazioni sportive nelle proprie attività, senza tralasciare le attività rivolte ai cittadini di età più avanzata.
Sono un ragazzo giovane ma con sempre tanta voglia di mettersi in gioco e, anche in questa occasione, cercherò di dare il massimo per essere un punto di riferimento per lo sport a Brandizzo.

DSC_3777.JPG

I CANDIDATI DELLA LISTA CIVICA LA NUOVA DECIMUM SI PRESENTANO.

Mi chiamo Dario Civitico, ho 38 anni, sono sposato con Flora Russo, infermiera della casa di riposo ”Piccola Lourdes” di Brandizzo con la quale ho cinque figli splendidi, che sono la parte più importante della mia vita.
Sono un montatore strutturale di aereo velivoli presso la “Leonardo” di Caselle.
Sono un soccorritore- autista abilitato all’utilizzo del DAE 118 presso la croce bianca volpianese da circa 20 anni. Ho deciso di candidarmi con la lista La Nuova Decimum dove la parola “nuova” significa, secondo il dizionario : “notizia recente, soprattutto in quanto capace di provocare reazioni” ed è quello che è capitato a me, dandomi la forza ed il coraggio di mettermi in gioco per voi e per il bene delle nostre famiglie.
Come da programma della nostra lista mi impegnerò nel potenziare il sistema della PROTEZIONE CIVILE con nuove risorse, incrementando la formazione, l’addestramento e la sensibilizzazione di nuovi volontari, in più nell’organizzare con la scuola incontri didattici con la partecipazione della Croce Rossa locale e soprattutto avere un occhio di riguardo in più verso tutte le associazioni di volontariato, data la mia provenienza.

DSC_3918.JPG

I CANDIDATI DELLA LISTA CIVICA LA NUOVA DECIMUM SI PRESENTANO.

Mi chiamo Walter Dassetto, sono un architetto, ho 65 anni.
La mia attività lavorativa si è svolta principalmente presso il Comune di Montanaro dove negli ultimi 25 anni sono stato Responsabile dell’Area Tecnica comunale.
In merito alla mia esperienza amministrativa, a partire dall’anno 1990 sono stato per 19 anni assessore di questo Comune con varie deleghe tecniche e costantemente con quella ai lavori pubblici; in questi ultimi cinque anni sono consigliere di maggioranza, sempre con Sindaco Roberto Buscaglia.
Nonostante tutti questi anni trascorsi in amministrazione ho comunque accettato con entusiasmo l’invito di Paolo Bodoni a candidarmi nella lista civica “La Nuova Decimum”, con il proposito di affrontare con impegno e determinazione questa nuova avventura perché credo in Bodoni Sindaco, nelle sue capacità e competenze, persona leale e sincera.
Idee e progetti del nostro programma elettorale sono mirati al miglioramento della qualità della vita quotidiana di tutti noi cittadini di Brandizzo.
Questo miglioramento può anche essere raggiunto attraverso una pianificazione sostenibile dello sviluppo territoriale con scelte urbanistiche mirate alla soluzione dei vari problemi legati all’ambiente, alla viabilità, all’edilizia, allo sviluppo delle risorse economiche.
Occorre quindi considerare la pianificazione del nostro territorio comunale ricordando che il Piano Regolatore di Brandizzo è oramai datato, l’approvazione risale all’anno 2003 e nel corso degli anni è stato oggetto di numerose Varianti e non è più totalmente adeguato alle varie norme sovra comunali, come ad esempio al nuovo Piano Paesaggistico regionale che detta regole per la pianificazione e impone a tutti i Comuni l’adeguamento alle nuove norme.
Si dovrà quindi procedere, in modo condiviso e trasparente, alla revisione del Piano Regolatore Generale Comunale.
Nella volontà di riqualificare l’immagine del territorio si proporrà l’approvazione di un Piano del Colore e del Decoro Urbano.
E’ nostra intenzione regolamentare l’occupazione temporanea di aree pubbliche per spazi di ristoro approvando un nuovo regolamento sui Dehors.
In merito alla viabilità saranno adottati opportuni provvedimenti per migliorare il sistema viario del centro urbano, iniziando con l’incremento della mobilità sostenibile mediante l’introduzione di zone “30” di riduzione della velocità veicolare in alcune zone del paese, con l’eliminazione delle criticità dei marciapiedi, specialmente lungo la Via Torino e con la realizzazione di nuovi attraversamenti pedonali in sicurezza.
Particolare attenzione sarà posta alle piste ciclabili che saranno potenziate partendo dal rifacimento della pista ciclabile di Via Torino.
Senza dimenticare il progetto “VEN-TO” della pista ciclabile di collegamento Venezia – Torino che vede interessato anche il nostro territorio comunale.
Particolare attenzione sarà posta alla manutenzione dei sedimi stradali con incremento della segnaletica sia verticale che orizzontale.
L’attenzione sarà comunque rivolta alla manutenzione di tutto il patrimonio comunale.
In genere tutte le amministrazioni pubbliche sono sempre criticate in merito ai lavori manutentivi.
Scusante, molte volte anche veritiera, è che sempre è maggiore la necessità di interventi manutentivi quanto sempre è minore la dotazione di risorse economiche.
Il nostro impegno sarà quello di incrementare gli interventi manutentivi cercando di ridurre i costi mediante l’adozione di alcuni interventi, quali ad esempio una puntuale programmazione dei lavori ed un costante controllo sulla esecuzione degli stessi, maggiore attenzione sulla gestione degli appalti di manutenzione ed un efficace controllo sulla fattibilità dei prezzi praticati dalle imprese.
Gli interventi saranno mirati alle strade urbane e campestri, molte volte troppo dimenticate, ai parchi gioco, alle aree verdi comunali ed in particolare agli edifici pubblici dove gli interventi di manutenzione straordinaria saranno spinti fino alla riqualificazione energetica, iniziando dagli edifici scolastici, al fine di ridurre i costi di esercizio e di abbattere l’emissione di CO2 contribuendo nel nostro piccolo al miglioramento delle condizioni ambientali.

DSC_3814.JPG

I CANDIDATI DELLA LISTA CIVICA LA NUOVA DECIMUM SI PRESENTANO.

Mi chiamo Andrea Fabbri, ho 30 anni, abito a Brandizzo con Manuela, insieme abbiamo uno splendido bambino e si aggiungerà a breve una bimba.
Ho la fortuna di essere parte di un’attività commerciale che ormai ha 95 anni di storia: l’esperienza che da mio bisnonno in poi si è tramandata nella nostra famiglia ha dovuto fare i conti, come tutti, con la crisi economica degli ultimi anni.
Da 8 anni faccio parte del direttivo del “Centro Commerciale Artigianale Naturale” di Brandizzo, più comunemente conosciuto come “Associazione Commercianti”. In questi anni come consigliere nel direttivo ho seguito in prima persona l’organizzazione degli eventi dell’associazione come “I venerdì di luglio”, la “Cena in bianco”, “Brandizzo in fiore”, “Natale a Brandizzo”.
Da qualche anno collaboro inoltre con Arte e Cultura, Memo documenti visivi, Pro Loco e l’amministrazione attuale, nelle persone di Alessandro Barbera e Irma Pagliero, al progetto VEN.TO, coordinati dall’architetto Elena Franco. Insieme abbiamo dato vita a “Brandizzo per VEN.TO”, promuovendo una mobilità più sostenibile e testando con la Riciclistica Settimese dei percorsi ciclabili turistici da proporre agli ideatori del progetto, per poter far inserire Brandizzo in un contesto più ampio e più ambizioso. Tale progetto ha fatto sì che Brandizzo collaborasse e collabori tuttora con Settimo e Chivasso, evitando di rimanere escluso dal progetto o relegato in secondo piano.
Da un anno mi è stato assegnato il ruolo di Presidente dell’Associazione Commercianti: ho accettato perché credo fortemente nel potenziale commerciale di Brandizzo e vedo il nostro paese come un futuro modello virtuoso da cui prendere spunto. Sono consapevole che non esistano formule magiche per rilanciare l’economia del nostro territorio, ma bisogna, secondo me, partire da alcuni punti saldi e uno di questi, forse il più importante, è la consapevolezza del fatto che in Brandizzo ci siano non solo negozi chiusi ma anche negozi che puntano sulla qualità del prodotto e del servizio, non solo capannoni sfitti ma anche aziende leader nei loro settori, che esportano in tutto il mondo e che troppo spesso ci dimentichiamo della loro esistenza, aziende storiche conosciute in tutta Italia e a volte sconosciute a Brandizzo.
Da parte mia assicurerò il massimo impegno per rivitalizzare il commercio brandizzese finanziando, anche tramite fondi regionali ed europei, progetti ed attività a supporto del commercio locale.
Ho scelto di candidarmi nella lista “La Nuova Decimum” e di sostenere Bodoni sindaco perché ho avuto modo di conoscerlo e penso che sia la persona giusta da sostenere: persona con sani principi a cui stanno a cuore tutti i brandizzesi, persona oculata capace di comporre una squadra forte e coesa. La squadra, parte fondamentale del progetto “La Nuova Decimum”, è il nostro punto forte: la nostra coesione, la nostra visione comune, il nostro interesse comune per il bene di Brandizzo e dei suoi abitanti.

DSC_3768.JPG

I CANDIDATI DELLA LISTA LA NUOVA DECIMUM SI PRESENTANO.

Sono la più giovane, mi chiamo Eleonora Libri. Sono una ragazza di 23 anni, abito a Brandizzo da 19 anni e frequento l'Universita', la facoltà di Scienze dell'Educazione.
Collaboro con l'assistente sociale di Brandizzo, occupandomi di bambini in situazioni particolari.
Quando mi é stato proposto di candidarmi nella lista di Paolo Bodoni, ho accettato per la profonda stima che nutro nei suoi riguardi e per le sue proposte riguardanti il futuro di Brandizzo, parte integrante del suo programma elettorale.
Per quanto mi riguarda, sono particolarmente interessata alle politiche giovanili e al loro sviluppo sul nostro territorio.
Il mio interesse é anche rivolto alla sfera scolastica per cercare di promuovere un'educazione inclusiva per i ragazzi con bisogni educativi speciali.
Non ho ambizioni politiche di nessun tipo, ciò che mi interessa è dedicare parte del mio tempo a fare cose che mi piacciono e mi interessano, utili oltre che a me stessa, a Brandizzo.

DSC_3764.JPG

I candidati della lista civica La Nuova Decimum si presentano.

MI CHIAMO SILVIA MOSCHINI, CLASSE 1977, BRANDIZZESE. SONO MAMMA DI 3 BIMBI – MARGHERITA, LORENZO E NICOLO’- E MOGLIE DI ANDREA VILLATA.
LAUREATA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE, SONO EDUCATRICE DA 20 ANNI, MA IL MIO PERCORSO NEL MONDO DELL’EDUCAZIONE INIZIA GIA’ DA QUANDO ERO RAGAZZINA FACENDO ESPERIENZE DI ANIMAZIONE PRESSO CENTRI ESTIVI PARROCCHIALI E IN CAMPI SCUOLA GESTITI DALLA CONGREGAZIONE DEI SALESIANI DI MARIA AUSILIATRICE DI TORINO E LAVORANDO IN SERVIZI DI PRE E POST SCUOLA.
HO SVOLTO IL MIO TIROCINIO UNIVERSITARIO PRESSO UNA COMUNITA’ ALLOGGIO DI RECUPERO DELLE TOSSICODIPENDENZE E SEMPRE NEL PERIODO DEGLI STUDI UNIVERSITARI HO FREQUENTATO, PER UNA CURIOSITA’ PERSONALE, UN CORSO QUADRIENNALE DI L.I.S. (LINGIA ITALIANA DEI SEGNI) PRESSO LA FONDAZIONE ISTITUTO DEI SORDI ONLUS A PIANEZZA E DA ALLORA SONO ENTRATA IN CONTATTO CON QUELLO CHE SAREBBE STATO IL MIO AMBITO LAVORATIVO: LE DISABILITA’ SENSORIALI.
LAVORO ATTUALMENTE COME EDUCATRICE PRESSO TALE FONDAZIONE CHE STORICAMENTE SI OCCUPA DI PERSONE SORDE, MA CHE NEGLI ANNI HA SVILUPPATO SERVIZI EDUCATIVI, ASSISTENZIALI E FORMATIVI IN MOLTEPLICI AMBITI.
NEGLI ANNI DI LAVORO HO AVUTO LA POSSIBILITA’ DI RAFFORZARE LA MIA PREPARAZIONE OPERANDO IN PIU’CONTESTI CON ESPERIENZE COME FORMATRICE (NELLO SPECIFICO DI PROGETTAZIONE IN I.C.F. – CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITA’ E DELLA SALUTE), NEL LAVORO DI RETE, COLLABORANDO ALLA GESTIONE DI SERVIZI RESIDENZIALI E SEMI RESIDENZIALI E NELLA GESTIONE DI SERVIZI DI EDUCATIVA TERRITORIALE CON COMUNI O CONSORZI NEI QUALI, GRAZIE AD APPALTI O ACCREDITAMENTO, OPERA L’ISTITUTO PER IL QUALE LAVORO. SONO, INOLTRE, INSERITA IN PROGETTI CON PARTNER EUROPEI RIGUARDANTI GIOVANI E DISABILITA’.
NEGLI ANNI HO IMPARATO A RELAZIONARMI CON LE PERSONE, A DISTRICARMI IN SITUAZIONI DIFFICILI E A FAR FRONTE ALLE CRITICITA’.
HO IMPARATO A LAVORARE PER PROGETTI OSSERVANDO E RILEVANDO BISOGNI PER ARRIVARE AD INDIVIDUARE GLI OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE.
QUESTA FORMAZIONE E QUESTE CAPACITA’ VORREI POTERLE PORTARE AL NOSTRO PAESE, BRANDIZZO, PAESE CHE AMO, NEL QUALE SONO NATA E CRESCIUTA E PAESE NEL QUALE INTENDO CRESCERE I MIEI FIGLI.
DA SEMPRE VICINA ALLE TEMATICHE RIGUARDANTI LA SOLIDARIETA’ E L’ASSOCIAZIONISMO, SONO SOCIO FONDATORE DELL’ONLUS ‘AFRICA MISSION POSSIBLE’ CHE OPERA DA ANNI IN BRANDIZZO CON PROGETTI (ALCUNI DEI QUALI CONDIVISI ANCHE CON IL COMUNE) A FAVORE DELLE POPOLAZIONI DELLA REBUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO, PER IL TRAMITE DI MONSIGNOR GASTON RUVEZI, CITTADINO ONORARIO DI BRANDIZZO.
RINGRAZIO PAOLO BODONI PER LA STIMA E LA FIDUCIA CHE HA MOSTRATO NEI MIEI CONFRONTI CHIAMANDOMI A FAR PARTE DI QUESTA SQUADRA. STIMA E FIDUCIA OVVIAMENTE RECIPROCA. E APPREZZO IL FATTO CHE LUI NON ABBIA VISTO NEL MIO ESSERE MAMMA DI 3 BAMBINI E DONNA LAVORATRICE UN LIMITE.
HO DECISO, INFATTI, DI ACCETTARE DI FAR PARTE DI QUESTA LISTA CIVICA PERCHE’ CREDO, COME DONNA, CHE FAMIGLIA, LAVORO, INTERESSI ED ESPERIENZE , NON VADANO VISTE COME UN OSTACOLO AL TEMPO DA DEDICARE AL PAESE, MA COME VALORE AGGIUNTO DA SPENDERE PROPRIO PER LA CITTADINANZA. MI PIACEREBBE COSTRUIRE TUTTI INSIEME UNA BRANDIZZO PIU’ ACCESSIBILE, PIU’ INCLUSIVA, PIU’ SICURA, PIU’ PULITA E PIU’ BELLA!
IN QUANTO LISTA DI ESPERIENZA, MA ANCHE DI RINNOVAMENTO, PORREI L’ACCENTO SULL’INTRODUZIONE E IL POTENZIAMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE, COME AD ESEMPIO IL WI-FI LIBERO E GRATUITO NEGLI SPAZI PUBBLICI O LO SVILUPPO DELL’ “APP SMART CITY” CHE CI AIUTEREBBE A SNELLIRE L’ASSETTO BUROCRATICO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE AL FINE, ANCHE, DI COMUNICARE PIU’ VELOCEMENTE CON IL CITTADINO.
SONO QUI CON QUESTO BEL GRUPPO PER POTER REALIZZARE PROGETTI AMBIZIOSI, MA CONCRETI. IO CI CREDO.

DSC_3936.JPG

I CANDIDATI DELLA LISTA CIVICA LA NUOVA DECIMUM SI PRESENTANO.

Mi chiamo Irma Violetta Pagliero, ho 55 anni, sono un avvocato. Sono stata assessore nel Comune di Brandizzo dal 1995 al 2004 e, poi, dal 2009 ad oggi con delega alle attività culturali , ricreative e partecipative.
Nell’ultimo mandato ho avuto modo di apprezzare e stimare il candidato a sindaco Dr. Paolo Bodoni sia come amministratore sia come persona, per cui quando mi ha proposto di candidarmi nella sua lista civica non ho avuto incertezze nell’accettare conoscendone l’impegno da sempre profuso per la comunità di Brandizzo.
A ciò si aggiunge l’apprezzamento per i componenti della lista civica “La Nuova Decimum”, i miei compagni di avventura, tutte persone che come me non hanno alle spalle un partito, ma provengono dal mondo del lavoro, del commercio , della scuola, dello sport , del volontariato e delle professioni.
Tutto questo, unito all’attaccamento che nutro per Brandizzo, mi spinge ancora una volta a proporre la mia candidatura al Consiglio Comunale per continuare a dare il mio contributo all’amministrazione attiva di questo paese per il bene comune mettendo a disposizione di tutti i Brandizzesi l’esperienza acquisita in questi anni per migliorare le condizioni di vita, di benessere sociale e culturale della comunità brandizzese, con particolare attenzione ai temi che da sempre sono al centro del mio impegno amministrativo.
La cultura è uno dei motori essenziali dello sviluppo sociale e civile di una comunità, è un bene primario da proteggere, valorizzare e rinnovare attraverso la promozione di manifestazioni di qualità ed eventi in collaborazione con gli organismi sovra comunali e con tutte le associazioni operanti sul territorio .
La lista “La Nuova Decimum” intende, quindi, favorire tutti i momenti aggregativi e culturali che operano nel paese per raccogliere istanze, idee e stimoli diversi, promuovendo un’azione di collegamento organizzativo tra le associazioni attive in campi simili e valorizzando eventi e progetti che vedano il coinvolgimento di più associazioni al loro interno .
Lavoreremo , pertanto, per assicurare nuovi spazi alle associazioni che operano in Brandizzo valutando il recupero di parte dei locali che si verranno a liberare a seguito del completamento del Centro Socio Sanitario.
In quest’ottica di collaborazione con le associazioni locali vogliamo, poi, ripensare all’istituzione di un calendario delle varie manifestazioni ed iniziative che avranno luogo in Brandizzo in accordo e coordinamento tra Comune, altri Enti ed Associazioni e proporre l’organizzazione nel periodo estivo di una “Festa” delle associazioni diffusa su tutto il territorio.
Intendiamo consolidare l’attività della biblioteca proseguendo l’adesione allo SBAM, al servizio di Circolazione Libraria, all’iniziativa ”Sapere Digitale” ed al progetto “+TECA” per garantire ai Brandizzesi non solo libri ma anche innovazione.
Ritenendo importante stimolare la lettura da parte dei bambini ed avvicinare i piccoli all’arte, in ogni sua forma, proseguiremo i laboratori per le scuole in biblioteca e l’adesione al progetto “Nati per leggere” e promuoveremo in collaborazione con volontari, associazioni locali e scuola incontri di lettura ad alta voce per famiglie con bambini e l’incentivazione dell’educazione musicale e artistica dei piccoli brandizzesi.
Penseremo e valuteremo con la Parrocchia di Brandizzo la messa in campo di tutte le sinergie necessarie per raccogliere fondi, pubblici o privati, per il recupero del “ Teatro dell’Oratorio” onde creare un nuovo centro di formazione culturale.
Rivolgeremo una particolare attenzione ai giovani non solo valorizzando appositi spazi e luoghi di aggregazione per loro , ma confrontandoci con loro ed ascoltando le loro esigenze e proposte con la creazione di una Consulta "Commissione Giovani", organismo coordinato e raccordato con la Giunta Comunale.

DSC_3924.JPG

I COMPONENTI DELLA LISTA CIVICA LA NUOVA DECIMUM SI PRESENTANO.

Mi chiamo Valeria Rolando, sono brandizzese, ho 56 anni.

Insegno alla scuola primaria da più di trent’anni e svolgo da tantissimi anni l’incarico di vicaria del nostro Istituto Comprensivo.
Nelle ultime due legislature, ho ricoperto il ruolo di assessore alla scuola e alle attività educative e alla cooperazione decentrata. Mi sono candidata per la prima volta alle elezioni per il rinnovo del Consiglio comunale nel 1999.
Ho accettato di ricandidarmi per il quinquennio 2019 – 2024, con la lista civica "La Nuova Decimum" rispondendo affermativamente alla richiesta di Paolo Bodoni che ringrazio di cuore per avermi voluto nella sua squadra, soprattutto perché amo profondamente la nostra città e desidero ancora poter dare il mio contributo alla sua vita amministrativa, a servizio dei miei concittadini/e. Sento un legame davvero molto forte con il nostro territorio.
Rinnovo, pertanto, il mio proposito di volermi impegnare ad operare concretamente per la nostra comunità, con la medesima passione e dedizione che mi hanno accompagnato in questi anni. Fare politica per me significa impegnarsi in prima persona per migliorare la vita quotidiana dei cittadini, mettersi a servizio dei cittadini.
Permettetemi di spendere due parole sulla squadra di cui faccio parte, siamo una squadra con valori e ideali comuni, che vuole lavorare per il bene del paese e in modo pratico, misurandosi sui problemi reali. Personalmente, sono molto orgogliosa di farne parte perché ritengo che valorizzi le capacità personali e le risorse collettive. Paolo Bodoni è una persona che stimo molto, capace, competente e brillante che saprà essere un ottimo sindaco.
Io mi sono sempre occupata di scuola che ricopre indubbiamente un ruolo centrale nella formazione delle nuove generazioni in quanto esse sono il futuro della nostra società. Occorre implementare un piano di collaborazione e di dialogo costruttivo tra scuola ed ente locale adoperandosi per essere nelle condizioni di assicurare a tutti e a ciascuno, il tempo scuola e l’offerta formativa meglio rispondente alle effettive necessità ed inclinazioni, mirando alla valorizzazione delle eccellenze presenti in ogni ragazzo ed avendo a cuore, al contempo, i ragazzi più deboli e svantaggiati sul piano socio-economico-culturale. Occorre realizzare le condizioni di fattibilità necessarie per l’esercizio del diritto allo studio da parte degli studenti.
E’ nostra ferma volontà proseguire nella sensibilizzazione dei nostri ragazzi all’educazione ambientale, alla legalità, al miglioramento della sicurezza percepita, alla familiarità con la Polizia Locale e la Protezione civile, all'inclusione, alle pari opportunità e all'osservazione precoce dei DSA e dei BES, alla promozione della lettura attraverso progetti con la Biblioteca Civica e delle arti in generale.
Pertanto saranno incrementate le risorse da investire per i progetti scolastici, proponendo itinerari educativi volti a potenziare ed integrare l'offerta formativa ordinaria della scuola.
• Favorire con personale specializzato che rappresenta varie discipline sportive le ore di attività motoria nelle Scuole dell’Istituto Comprensivo; l’esperienza porta un valido contributo connettendosi all’area sociale e ponendosi anche in prospettiva di prevenzione al disagio, in collegamento e collaborazione con le società sportive che operano nel territorio
• Attivare progetti di educazione stradale con le scuole dell’Istituto in collaborazione con la Polizia Locale per far conoscere e recepire le regole principali della circolazione stradale a partire dal significato e dalla funzione delle regole e dai principi del Codice della Strada più importanti per i ragazzi in età scolare
• Realizzare il progetto del Consiglio Comunale dei Ragazzi, quale importante esperienza di educazione alla cittadinanza che promuove la partecipazione e fa sentire i ragazzi cittadini protagonisti della vita democratica del territorio, occupandosi di alcuni aspetti della “Res Pubblica”
• Mantenere il sostegno per l’organizzazione di scambi culturali con Istituti scolastici europei in collaborazione con l’istituzione scolastica locale
• Continuare a garantire l’elevata qualità del servizio di refezione scolastica integrandola con prodotti locali e ottimizzando costantemente la qualità della produzione e della somministrazione del cibo
• Continuare il progetto di pre e post scuola che consente alle famiglie con esigenze di lavoro di lasciare i propri figli custoditi con un valido supporto nei compiti, svolto da personale specializzato nel settore educativo
• Promuovere un’educazione inclusiva per i ragazzi con Bisogni Educativi Speciali e dare prosecuzione ai progetti legati alla sfera psicologica e relazionale per il benessere di tutti i nostri ragazzi
• Continuare ad agevolare l’integrazione dei cittadini stranieri, comunitari ed extracomunitari, soprattutto a partire dall’inclusione dei bambini e dei ragazzi nelle nostre realtà scolastiche
• Sostenere l’attivazione dei centri estivi, gestiti da enti o associazioni del territorio, in quanto luoghi educativi e formativi fondamentali per sopperire alle esigenze lavorative delle famiglie, al termine delle attività didattiche
• Continuare a sostenere i servizi dell'infanzia, che costituiscono una realtà educativa stabile e valoriale nel territorio.

DSC_3934.JPG

I CANDIDATI DELLA LISTA CIVICA LA NUOVA DECIMUM SI PRESENTANO.

Mi chiamo Katiuscia Scardino, sono mamma e operatrice sociosanitaria, classe 1971.

Sono sposata con Mauro FRIGO e abbiamo tre figlie...Giorgia...Chiara e Sara ...18..15..13 anni.
Svolgo la professione di Oss presso la struttura anziani Piccola Lourdes da circa 30 anni.
Sono catechista di bambini e ragazzi nella nostra parrocchia e fino a qualche anno fa animatrice dei ragazzi dell'oratorio parrocchiale...occasionalmente ho partecipato agli spettacoli teatrali sia come attrice che come cantante fino a quando il teatro era in vita...spettacoli organizzati e diretti da Don Luigi Manassero e in seguito dal gruppo NUOVA GENERAZIONE guidato da Nicolina Scalise .Chi mi conosce sa che quando mi prendo in carico un impegno di qualsiasi genere ... mi piace seguirlo e portarlo a termine con entusiasmo e con il sorriso nonostante costi fatica.
Sia nel mio ambito lavorativo e sia nelle mie attività extra lavorative svolgo tutto con passione e ci metto il cuore perché credo in tutto ciò che scelgo e le scelte prese richiedono rispetto... cura e dedizione.
Il colloquio con Paolo Bodoni riguardo la scelta come candidata consigliera dapprima mi ha stupita e un po' spaventata. Ho riflettuto e mi sono confrontata con amici e familiari riguardo la nuova esperienza da dover affrontare e la mia risposta affermativa è proprio dipesa dal fatto di voler fare qualcosa anch'io più da vicino per il mio paese, Brandizzo , a cui sono molto legata e a cui voglio molto bene...naturalmente il mio bene e il mio sorriso sino rivolti anche a tutti i cittadini che come me ci abitano.
Il mio interesse è generalizzato... in più grazie alla mia esperienza e al mio ruolo professionale volgerei uno sguardo più mirato alle relazioni anziani...bambini...
Trovare insieme ad altre persone competenti nei settori, iniziative che colleghino i bambini agli anziani e viceversa in modo da non perdere di vista le nostre radici di origine...sottolineando il VALORE DI UNO SGUARDO ..IL VALORE DI UN SORRISO....Chi meglio di un bimbo e di un anziano può dimostrarlo?
Sullo stesso piano mi piacerebbe contribuire e insistere al recupero del teatro dell'Oratorio dove molti di noi hanno assistito amici... familiari...conoscenti e noi stessi durante lo svolgimento di spettacoli di ogni genere trascorrendo momenti di distrazione e di divertimento.
Brandizzo ha bisogno anche di questo....ha bisogno di tornare a sorridere ...ha bisogno di tornare anche a sognare.

DSC_3940.JPG

I CANDIDATI DELLA LISTA CIVICA LA NUOVA DECIMUM SI PRESENTANO.

Mi chiamo Patrizia Tortori, ho 58 anni, sono laureata in medicina e chirurgia. Sposata, faccio il medico di famiglia in questo paese dal 1992. Ho esperienza decennale con la lista Decimum, 5 come assessore e 5 come consigliere. Ringrazio il candidato sindaco per avermi offerto la possibilità di ricandidarmi, perché vorrei porre la mia esperienza e il mio contributo al servizio del paese dove vivo e lavoro. Vorrei sensibilizzare l’attenzione ai temi della discriminazione di genere, promuoverne la cultura e incentivare il rispetto e l’osservanza dei diritti umani fondamentali. Vorrei riprendere il progetto contro la violenza di genere “ NON SEI SOLA”, per costruire una rete tra diverse figure professionali ( sanitarie , sociali, volontari ) che possano avere contatto o conoscenza di episodi di violenza di genere.

DSC_3824.JPG

I CANDIDATI DELLA LISTA CIVICA LA NUOVA DECIMUM SI PRESENTANO.

Mi chiamo Emanuele Vacca, ho 31 anni. Sono Laureato in Architettura al Politecnico di Torino e svolgo la libero professione come Architetto. Sono nato e cresciuto a Brandizzo e qui vivo a lavoro; per questo motivo sono molto legato al nostro paese e nel momento in cui il candidato sindaco Bodoni mi ha chiesto di prendere parte a questa avventura e di candidarmi nella sua lista ho accettato immediatamente di buon grado in quanto penso che in questi anni molto sia stato fatto, ma che molto si possa ancora fare per migliorare la vivibilità del nostro paese.
Vista la mia professione sono portato a parlarvi degli aspetti più legati all’edilizia e all’urbanistica del nostro programma: in particolar modo voglio trattare con voi due argomenti che mi stanno particolarmente a cuore: le strutture scolastiche e l’area fieristica.
Le nostre scuole, è ormai risaputo, hanno necessità di manutenzione e di studi per valutarne la tenuta strutturale, ma hanno anche bisogno di interventi di riqualificazione energetica per migliorare la vivibilità dei locali scolastici per i nostri concittadini più giovani. Per fare ciò bisognerà analizzare e ricercare tra i bandi Europei per rintracciare i fondi necessari ad effettuare tutte le lavorazioni necessarie al fine di arrivare all’obiettivo prefissato in modo da abbattere anche i costi degli gli impianti attualmente in uso negli edifici che gravano sulle casse del Comune.
Altro punto strategico per la vita di aggregazione di Brandizzo è l’Area Fieristica che ad oggi risulta un elemento sia disconnesso dal tessuto urbano sia con una disconnessione evidente tra i vari elementi che sono sorti negli anni intorno alla struttura principale.
Per questo il nostro obiettivo è quello di ampliare la parte chiusa della struttura in modo che vi sia la possibilità di usufruire dell’area a 360° e soprattutto 365 giorni all’anno e di creare un polo attrattivo per la comunità che permetta di utilizzare nel pieno delle loro potenzialità le strutture sportive all’aria aperta esistenti nella zona, tra cui il campo da calcetto e da basket, le strutture per l’allenamento a corpo libero, il parco e il campo da calcio.

DSC_3827.JPG
bottom of page