PROGRAMMA ELETTORALE
- Paolo Bodoni
- 24 apr 2019
- Tempo di lettura: 15 min
PROGRAMMA ELETTORALE LISTA CIVICA “LA NUOVA DECIMUM”
“La Nuova Decimum” è una Lista Civica di persone che mettono insieme Esperienza e Rinnovamento condividendo ideali e valori, moralità e trasparenza, impegno e correttezza, requisiti che sono condizione imprescindibile per amministrare il nostro paese, ponendosi al servizio della comunità. Partiamo da queste basi per chiedere la fiducia dei Cittadini alle Elezioni comunali del 26 Maggio 2019. La Lista Civica “La Nuova Decimum” si propone di perseguire un progressivo miglioramento delle condizioni di vita, di benessere socio-economico e culturale della comunità brandizzese, in armonia con il territorio e con l’ambiente, mettendo al centro dell’amministrazione comunale il CITTADINO, le FAMIGLIE, con le loro aspettative e le loro esigenze. Abbiamo voluto dare concretezza a queste convinzioni mettendo insieme l’esperienza di chi da anni è amministratore di Brandizzo e il rinnovamento portato e rappresentato da tanti volti nuovi, forze fresche e preziose risorse per il futuro della nostra città; l’impegno che vogliamo prendere insieme è quello di amministrare favorendo e ricercando l’armonia tra tutte le componenti della nostra comunità. Mettere insieme una forte dose di rinnovamento ad una solida base di esperienza e competenza, è la ricetta ideale per garantire quel cambiamento consapevole che i cittadini si aspettano: buon senso e saggezza nell’ordinaria amministrazione, capacità di far fronte alle emergenze vecchie e nuove ed infine capacità di cogliere le opportunità per realizzare i sogni e le ambizioni per il futuro, il tutto nel rispetto della solidarietà e comprensione per i meno abbienti. Il nostro programma scaturisce dalle analisi, riflessioni e proposte di un gruppo di cittadini che si ispirano ai valori della libertà, della democrazia e della giustizia sociale. Insieme ci impegniamo a realizzare per la nostra città un progetto che si fonda su linee generali di intervento:
Favorire la socialità e riscoprire il senso della comunità anche attraverso importanti scelte urbanistiche e di viabilità veicolare, ciclabile e pedonale;
Mantenere e, se possibile, potenziare i servizi erogati con tariffe accessibili;
Promuovere una rivoluzione energetica e amministrativa, valorizzando il patrimonio comunale; Stimolare nuove opportunità di sviluppo economico per far fronte all’emergenza lavoro;
Promuovere nuove iniziative sociali e culturali. Il gruppo che sostiene la candidatura del Dott. Paolo Bodoni alla carica di Sindaco, si riconosce nel preciso obiettivo di proporre un nuovo programma che permetta a Brandizzo di progredire e migliorare, un programma ambizioso tendente alla promozione di nuove iniziative sociali e culturali, nonché alla realizzazione di importanti e significative opere pubbliche ed infrastrutturali, senza trascurare i problemi che ogni cittadino vive nella quotidianità e che saranno all'attenzione primaria della nuova Amministrazione. Le porte del Comune, come luogo simbolo della condivisione e della partecipazione, si dovranno aprire al contributo di tutti e gli amministratori, a partire dal Sindaco, saranno impegnati nell’attività di ascolto e riflessione. Partendo da questi presupposti, i candidati de “La Nuova Decimum” espongono idee e proposte per i prossimi cinque anni con il seguente programma. PROGRAMMA GENERALE Il nostro programma per il quinquennio 2019/2024 vede un forte impegno per il miglioramento della qualità della vita degli abitanti. Nella crisi economica attuale e nei prossimi anni, ci impegniamo a diventare un importante punto di riferimento per tutti i cittadini, anche cercando la stretta collaborazione con tutte le associazioni di volontariato di Brandizzo, per fronteggiare i problemi del disagio sociale, le necessità quotidiane, i piccoli e grandi problemi delle persone. Le politiche giovanili vedranno la rinascita, con un forte ruolo del Consiglio Comunale dei Ragazzi, come spazio di pratica amministrativa ed il costante monitoraggio del disagio giovanile, al fine di promuovere progetti di forte coinvolgimento dei giovani, in un’ottica integrata con i Comuni limitrofi. Un impegno particolare sarà dedicato alla tutela dell’ambiente e del paesaggio attraverso un forte e costante lavoro per il controllo competente del territorio, degli agenti inquinanti di aria, acqua e suolo. Saranno adottati opportuni provvedimenti per migliorare la viabilità interna aumentando la sicurezza di pedoni, ciclisti e automobilisti. Si intensificherà l’azione della Polizia Locale per vietare il transito nel centro urbano del traffico pesante e nel contempo si favorirà l’uso delle strade alternative alla Via Torino, offrendo nuove e importanti alternative che ne migliorino la vivibilità. Nell’ambito di pianificazione del traffico urbano si incentiverà la mobilità sostenibile mediante la realizzazione di zone "30” (limitazione velocità veicolare) in alcune aree del centro urbano, al fine di ridurre sensibilmente il grave problema degli impatti derivanti dal traffico motorizzato sulla salute pubblica. Alcuni spazi pubblici (piazze, parchi, scuole, biblioteca) verranno sfruttati per promuovere cultura, svago e qui verranno favorite/valorizzate le nuove tecnologie, attraverso la connessione alla rete wi-fi libera. Il metodo di lavoro dell’Amministrazione dovrà ispirarsi alla massima collaborazione tra Consiglieri, Sindaco e Giunta così da ottenere una maggiore efficienza, con un costante lavoro di gruppo e una ottimizzazione delle risorse. Si valorizzeranno le forme di partecipazione diretta dei cittadini alla vita amministrativa, attraverso la creazione di apposite commissioni tematiche o attraverso momenti di confronto e proposta, per arrivare a definire le priorità di intervento. Uscire dall’era 1.0, in cui la comunicazione è unidirezionale, ed entrare finalmente nell’era 2.0, dove si cerca e si accetta il confronto e si tiene conto anche del contributo di idee che vengono dai cittadini. Il nostro programma è mirato ad un corretto uso del territorio che può essere il motore delle iniziative di sostegno all’economia del Comune. Lo sviluppo dove possibile, e la salvaguardia dove necessario e utile. Nell’intento di mantenere la più bassa imposizione tributaria, si proseguirà nel recupero dell’evasione fiscale che pochi commettono a danno di tutta la collettività, ricordando che “paghiamo tutti per pagare di meno”, è un principio morale che, attraverso l’equità, permette di ottenere maggiori risorse. Infatti mai come oggi ogni risorsa deve essere destinata ad alleviare le difficoltà delle famiglie e delle fasce di popolazione più deboli e a ridurre il carico fiscale che grava sulle une, come sulle altre. La scuola ha un ruolo centrale nella formazione delle nuove generazioni in quanto esse sono il futuro della nostra società. Occorre implementare un piano di collaborazione e di dialogo costruttivo tra scuola e Comune adoperandosi per essere nelle condizioni di assicurare a tutti il tempo scuola e l’offerta formativa meglio rispondente alle effettive necessità ed inclinazioni, mirando alla valorizzazione delle eccellenze presenti in ogni ragazzo ed avendo a cuore, al contempo, i ragazzi più deboli e svantaggiati sul piano socio-economico-culturale. E’ nostra ferma volontà proseguire nella sensibilizzazione dei nostri ragazzi all’educazione ambientale, alla legalità, al miglioramento della sicurezza percepita, alla familiarità con la Polizia Locale e la Protezione civile, all'inclusione, alle pari opportunità, alla promozione della lettura attraverso progetti con la Biblioteca Civica, nell’ottica della partecipazione attiva dei bambini. Pertanto saranno investite risorse per i progetti scolastici, proponendo itinerari educativi volti a potenziare ed integrare l'offerta formativa ordinaria della scuola. A conclusione di quanto sopra esposto, è utile ricordare che allo stato attuale il perdurare della crisi economica ha notevolmente ridotto le attività nel settore edilizio, determinando minori introiti degli oneri di urbanizzazione con conseguente riduzione dei finanziamenti destinati alle spese di investimento. Pertanto, per finanziare queste spese si procederà ad un costante monitoraggio dei contributi statali, regionali ed europei, grazie al lavoro di squadra di Assessori, Consiglieri, funzionari comunali e Sindaco. Nonostante questa criticità, si cercherà di realizzare alcune opere a servizio della collettività nell’ambito della salvaguardia ambientale, dell’edilizia scolastica, dell’efficienza energetica, della viabilità e della sicurezza degli immobili comunali, nonché del potenziamento del patrimonio comunale a favore delle politiche giovanili e culturali. PROGRAMMA IN DETTAGLIO
LAVORI PUBBLICI Realizzare: un nuovo Centro Polivalente comunale, i lavori di completamento del Centro Socio Sanitario, i lavori di manutenzione straordinaria presso l’Asilo Nido “E. Pajetta” e l'ampliamento della Scuola dell’Infanzia “Andersen”.
Verificare, presso gli edifici scolastici, eventuali fenomeni di sfondellamento dei solai in laterocemento.
Verificare tecnicamente la vulnerabilità sismica degli edifici comunali, con priorità degli edifici scolastici.
Attuare interventi di manutenzione straordinaria e di potenziamento dei parchi giochi.
Realizzare una nuova piazza in prossimità della scuola elementare Bruno Buozzi. VIABILITA’ Migliorare la pista ciclabile di Via Torino, nel rispetto delle norme europee vigenti, e completare le rete delle piste ciclabili con nuovi percorsi.
Sostenere e collaborare al progetto VEN.TO, ciclovia Torino- Venezia, in particolare per la parte interessante il territorio comunale.
Realizzare i lavori di manutenzione straordinaria delle vie del centro urbano e delle strade campestri di proprietà comunale, oltre ai lavori di rifacimento del sedime stradale, mediante scarifica e bitumatura, di alcune strade comunali, la cui entità sarà però subordinata alle disponibilità di bilancio. Realizzare nuovi passaggi pedonali in sicurezza e una nuova zona "30" (limitazione velocità veicolare) in alcune aree del centro urbano, al fine di ridurre sensibilmente il grave problema degli impatti derivanti dal traffico motorizzato sulla salute pubblica.
AMBIENTE Eseguire lavori manutentivi del verde pubblico e piantumazione di alberi negli spazi pubblici.
Porre in atto il governo e il trattamento del patrimonio boschivo comunale per la salvaguardia del ruolo di prevenzione e protezione dai dissesti idrogeologici.
Assicurare un miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici comunali al fine di determinare un risparmio economico e contribuire alla sostenibilità ambientale e all’abbattimento delle emissioni di CO2; in particolare lavori di efficientamento energetico della scuola primaria “Bruno Buozzi” e della scuola secondaria “Martiri della Libertà”.
Realizzare una continuità al progetto comunale aggiuntivo di potenziamento del Servizio di Igiene Urbana, mediante l’impiego di addetti “eco-volontari” alla nettezza urbana.
Promuovere l’incremento della raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, determinante per la riduzione delle discariche e degli inceneritori che sono fonte di inquinamento ambientale, nonché risolutivo per riciclare i vari rifiuti differenziati, dalla carta, al vetro, alla plastica.
Concordare con gli altri Comuni costituenti il Bacino 16 e SETA S.p.A., il contenimento del costo di raccolta e smaltimento dei rifiuti, senza ulteriori riduzioni del servizio, così come avvenuto negli ultimi anni.
Rivedere il progetto “Brandizzo pulita” al fine di migliorare l’informazione alla cittadinanza in merito ai comportamenti da tenere sul suolo cittadino, nonché il controllo e prevenzione da parte dell’autorità comunale.
Richiedere a SETA S.p.A. di eseguire i lavori di messa in sicurezza ambientale dell’Ecocentro comunale presente in Via Largo Barra, presso l’area a parcheggio del cimitero comunale, al fine di trasformarlo in Centro di Raccolta intercomunale.
Richiedere all’ATO 3 di potenziare e completare la rete della fognatura nera comunale del centro urbano.
Eseguire un rilievo della fognatura bianca comunale e un apposito studio idraulico, al fine di individuare gli interventi necessari al funzionamento della stessa.
PIANIFICAZIONE URBANISTICA Riconsiderare il Piano Regolatore Generale Comunale approvato dalla Regione Piemonte nell’anno 2003 e considerate le nuove disposizioni legislative intervenute negli ultimi anni, tra cui in particolare il nuovo Piano Paesaggistico regionale che detta le regole per la pianificazione sostenibile dello sviluppo territoriale e obbliga i Comuni ad adeguarsi allo stesso, procedere ad una Revisione completa del vigente Piano Regolatore Generale Comunale (P.R.G.C.), che preveda inoltre l’adeguamento al Piano di Assetto Idrogeologico (PAI), alla nuova disciplina sul commercio e la redazione della Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) estesa a tutto il territorio comunale.
Redigere e approvare il Piano del Colore e del Decoro Urbano che ha come obiettivo principale la riqualificazione dell’immagine del Comune, la conservazione e la tutela del patrimonio edilizio e la conseguente valorizzazione del paesaggio urbano.
Approvare il “Regolamento occupazione temporanea aree suolo pubblico per spazi ristoro all’aperto – dehors” .
NUOVE TECNOLOGIE Istituire reti wi-fi per la connessione Internet libera e gratuita in alcuni spazi pubblici per alimentare nuove opportunità economiche, sociali e culturali.
Sviluppare la App Smart City per evolvere la capacità informatica dell’Amministrazione al fine di favorire uno snellimento burocratico, limitare l’accesso agli uffici pubblici, accedere ai servizi comunali, ricevere notifiche dal Comune ed inviare segnalazioni in tempo reale dal territorio.
PROTEZIONE CIVILE Rivolgere nuova e particolare attenzione al volontariato di Protezione Civile potenziando il “sistema della protezione civile” con nuove risorse ed incrementando la formazione, l’addestramento e la sensibilizzazione del personale volontario.
Ottimizzare i servizi della protezione civile all’utenza scolastica, la collaborazione durante le manifestazioni organizzate sul territorio e nel controllo dei parchi e dell’ambiente.
Favorire una adeguata informazione ai cittadini sui rischi dell’ambiente, sulle procedure di emergenza per sapere come agire in caso di pericolo o calamità, sulle attività del personale della Protezione Civile con l’obiettivo di una sempre maggior diffusione della “cultura alla protezione civile”.
Rivedere il Piano di Protezione Civile del Comune.
SICUREZZA E VIGILANZA URBANA Affrontare con urgenza il tema della sicurezza, considerando che garantire la sicurezza dei cittadini significa anche adottare misure che impongano il rispetto della legge da parte di tutti. Gli agenti di Polizia Municipale, per permettere ai cittadini di vivere ed usufruire dei servizi in piena libertà e tranquillità, dovranno tutelare e garantire la loro sicurezza mediante l’attività di prevenzione, di controllo del territorio e di repressione della microcriminalità, attraverso il coordinamento di tutte le forze dell’ordine presenti sul territorio (Carabinieri – Polizia Municipale), per ottenere risultati più significativi e duraturi.
Prevedere il potenziamento delle forze di Polizia Municipale attraverso l’assunzione di nuovi agenti e il potenziamento dei mezzi e delle infrastrutture a loro disposizione.
Prevedere l’ampliamento ed il miglioramento degli impianti di videosorveglianza attualmente installati sul territorio.
Prevedere un aumento del coordinamento tra le Forze dell’Ordine e Polizia Municipale per il controllo e sorveglianza del territorio per prevenire ogni sorta di crimine. Obiettivo ambizioso, ma non irrealizzabile, è quello di allestire un sistema di “Sicurezza diffusa” su tutto il territorio attraverso un più razionale utilizzo delle forze di Polizia Municipale, rispetto alle quali è assolutamente necessario rivedere le incombenze burocratiche a vantaggio della loro presenza fra la gente e per il controllo del territorio.
PARITA’ DI GENERE Sensibilizzare l’attenzione ai temi della conciliazione, del contrasto alle discriminazioni, della promozione della cultura di genere e della valorizzazione delle differenze, incentivando in particolare il rispetto e l’osservanza dei diritti umani fondamentali e delle differenze tra uomo e donna. Riprendere il progetto contro la violenza di genere "Non sei sola", per favorire la costruzione di una rete tra i diversi servizi e le diverse figure professionali che, a vario titolo, entrano sul territorio in contatto con le donne vittime di violenza.
SCUOLA E ATTIVITA’ EDUCATIVE Promuovere interventi di educazione alla cittadinanza, alla legalità, alla sicurezza, all’ambiente, al benessere della persona, alla sana alimentazione, nell’ottica di un miglioramento del benessere individuale, del sostegno alla conoscenza, alla consapevolezza, alla creatività, all’innovazione e favorire l’ascolto dei bisogni della scuola anche attraverso il coinvolgimento delle famiglie.
Favorire con personale specializzato che rappresenta varie discipline sportive le ore di attività motoria nelle Scuole dell’Istituto Comprensivo; l’esperienza porta un valido contributo connettendosi all’area sociale e ponendosi anche in prospettiva di prevenzione al disagio, in collegamento e collaborazione con le società sportive che operano nel territorio.
Attivare progetti di educazione stradale con le scuole dell’Istituto in collaborazione con la Polizia Locale per far conoscere e recepire le regole principali della circolazione stradale a partire dal significato e dalla funzione delle regole e dai principi del Codice della Strada più importanti per i ragazzi in età scolare.
Realizzare il progetto del Consiglio Comunale dei Ragazzi, quale importante esperienza di educazione alla cittadinanza che promuove la partecipazione e fa sentire i ragazzi cittadini protagonisti della vita democratica del territorio, occupandosi di alcuni aspetti della “Res Pubblica”.
Mantenere il sostegno per l’organizzazione di scambi culturali con Istituti scolastici europei in collaborazione con l’istituzione scolastica locale.
Continuare il progetto di pre e post scuola che consente alle famiglie con esigenze di lavoro di lasciare i propri figli custoditi con un valido supporto nei compiti, svolto da personale specializzato nel settore educativo.
Promuovere un’educazione inclusiva per i ragazzi con Bisogni Educativi Speciali e dare prosecuzione ai progetti legati alla sfera psicologica e relazionale per il benessere di tutti i nostri ragazzi.
Continuare ad agevolare l’integrazione dei cittadini stranieri, comunitari ed extracomunitari, soprattutto a partire dall’inclusione dei bambini e dei ragazzi nelle nostre realtà scolastiche. Continuare a garantire l’elevata qualità del servizio di refezione scolastica integrandola con prodotti locali e ottimizzando costantemente la qualità della produzione e della somministrazione del cibo. Sostenere l’attivazione dei centri estivi, gestiti da enti o associazioni del territorio, in quanto luoghi educativi e formativi fondamentali per sopperire alle esigenze lavorative delle famiglie, al termine delle attività didattiche.
Continuare a sostenere i servizi dell'infanzia, che costituiscono una realtà educativa stabile e valoriale nel territorio.
CULTURA, PARTECIPAZIONE E POLITICHE GIOVANILI Mantenere ed innovare, per renderle più contemporanee, le iniziative culturali consolidate per la continuità di svolgimento e per il notevole riscontro di partecipazione, quali la manifestazione “Autunno Musicale" e la rassegna cinematografica “Brandizzo al Cinema”, e favorire nuovi eventi collaborando con gli organismi sovra comunali e con le associazioni culturali operanti sul territorio. Stimolare i momenti aggregativi e culturali che operano nel paese sostenendo l’attività di diffusione musicale e socializzazione della Società Filarmonica di Brandizzo, la valorizzazione delle nostre peculiarità culturali, storiche ed enogastronomiche della Pro Loco e l’opera di tutte le altre associazioni e gruppi organizzati presenti sul territorio al fine di migliorare la qualità della vita della nostra comunità.
Favorire una valida integrazione tra libero associazionismo ed iniziative culturali pubbliche per raccogliere e monitorare istanze, esigenze, idee, suggerimenti e stimoli diversi, promuovendo una azione di collegamento organizzativo di tutte le associazioni che operano in campi simili e contigui valorizzando eventi e progetti che vedano il coinvolgimento di più associazioni al loro interno. Ripensare all’istituzione di un calendario delle varie manifestazioni ed iniziative che avranno luogo sul territorio in accordo e coordinamento tra Comune, altri Enti ed Associazioni.
Assicurare nuovi spazi alle associazioni che operano sul territorio in settori di interesse collettivo con attività di promozione culturale, sociale e ricreativa rivolta ai cittadini valutando il recupero di parte dei locali che si verranno a liberare a seguito del completamento del Centro Socio Sanitario.
Proporre e favorire l’organizzazione nel periodo estivo di una “Festa” delle associazioni diffusa su tutto il territorio.
Sostenere l’attività dell’Università della Terza età affinché possa crescere sempre di più quale luogo di aggregazione culturale e sociale e favorire, con un dialogo continuo e proficuo, nuove idee e nuove iniziative.
Promuovere ed organizzare eventi, mostre, conferenze , incontri e seminari di carattere culturale nella “Sala Consiglio” o nel futuro “ Centro Polivalente”.
Consolidare ed ampliare l’attività della biblioteca per assicurare agli utenti un luogo di promozione della lettura, ma anche un luogo vivace, energico, ricco di spazi collettivi e di condivisione proseguendo l’adesione allo SBAM, al servizio di Circolazione Libraria tra le biblioteche dell'area Nord-Est, all’iniziativa ”Sapere Digitale” per garantire ai Brandizzesi non solo libri ma anche innovazione ed al progetto ed alla campagna +TECA , campagna di sottoscrizione volontaria di una tessera (con una minimo costo) per accedere a servizi aggiuntivi, convenzioni e iniziative dedicate ai soli possessori.
Stimolare la lettura da parte dei bambini attraverso laboratori per le scuole in biblioteca, la prosecuzione dell’adesione al progetto nazionale “Nati per leggere”, la promozione di incontri di lettura ad alta voce per famiglie con bambini in collaborazione con volontari ed associazioni presenti sul territorio.
Favorire e sostenere, in collaborazione con le associazioni culturali presenti sul territorio, con la scuola e con la biblioteca comunale, iniziative volte ad una sensibilizzazione verso la Storia locale e la Memoria.
Valorizzare ed incentivare l’educazione musicale nei bambini per favorire il loro sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale.
Avvicinare i bambini all’arte, in ogni sua forma, per nutrire ed alimentare la loro naturale curiosità. Pensare e valutare con la Parrocchia di Brandizzo la messa in campo di tutte le sinergie necessarie per raccogliere fondi, pubblici o privati, per il recupero del “ Teatro dell’Oratorio” e creare un nuovo centro di formazione culturale.
I giovani meritano di essere ascoltati, quindi è nostra intenzione creare una Consulta "Commissione Giovani", organismo coordinato e raccordato con la Giunta Comunale.
Potenziare appositi spazi e luoghi di aggregazione per i giovani in cui verranno favorite le nuove tecnologie.
Attivare un dialogo con RFI e SATTI per sviluppare un mobilità sostenibile che permetta ai giovani, e non solo, di poter usufruire di maggiori mezzi pubblici da/per Torino e Chivasso anche in orario serale e festivo.
SPORT Valorizzare l'educazione fisica fin dalle scuole elementari, promuovendo collaborazioni tra scuole e organizzazioni sportive.
Supportare e sostenere l’attività delle associazioni sportive operanti nel territorio al fine di promuovere iniziative che coinvolgano la comunità e che, in particolare, siano indirizzate alla formazione ed all’educazione dei giovani.
Favorire iniziative e corsi sportivi rivolti ai cittadini di età più avanzata.
Adeguare e rinnovare le strutture sportive attivandosi nella ricerca di finanziamenti sia pubblici che privati.
Potenziare alcune aree della città in spazi dedicati agli sport outdoor per incentivare la pratica sportiva e creare nuovi centri di aggregazione.
Promuovere la “Giornata dello sport” con iniziative particolari, incontri, attività, coinvolgendo tutte le realtà sportive presenti sul territorio, valorizzando il lavoro ed i risultati sportivi delle associazioni e dei singoli e premiando annualmente i giovani sportivi brandizzesi.
POLITICHE DEL LAVORO E COMMERCIO Assicurare il nostro impegno finalizzato alla rivitalizzazione del commercio brandizzese. L’amministrazione Comunale dovrà farsi carico, tramite fondi regionali ed europei, di finanziare progetti ed attività a supporto del commercio locale.
Rafforzare la rete esistente di informazione e comunicazione alla cittadinanza circa le possibilità lavorative, anche tramite convenzioni con il CPI (Centro per l'Impiego) di Chivasso e Agenzie Formative e del Lavoro regionali, anche alla luce delle nuove normative nazionali.
Implementare lo sportello del lavoro inserito nel sito web istituzionale, anche tramite accordi con il CPI di Chivasso e le Agenzie Formative e del Lavoro regionali.
Continuare la collaborazione con Enti e Associazioni (Fondazione Don Mario Operti, Adecco, Conedia, Campuslab) per favorire l’inserimento lavorativo delle persone in cerca di occupazione. Favorire l’utilizzo degli strumenti che la Regione Piemonte, con i Fondi Europei, mette a disposizione del sistema imprenditoriale (microcredito).
Semplificare e facilitare i processi burocratici nei rapporti con l’Amministrazione Pubblica da parte degli operatori economici e commerciali.
Promuovere e valorizzare le eccellenze presenti sul territorio, anche attraverso un sostegno alle fiere e manifestazioni che si organizzeranno sul nostro territorio.
Favorire, per fare fronte alla continua piaga della disoccupazione, la nascita di cantieri lavoro realizzati con il contributo della Regione Piemonte/progetti di pubblica utilità, realizzati con il sostegno del Fondo Sociale Europeo, o borse lavoro realizzate con finanziamento comunale (da risorse provenienti dalla lotta all'evasione ed erosione fiscale locale). POLITICHE SOCIALI E PER LA SALUTE Continuare il sostegno economico alle famiglie più bisognose per garantire la frequenza dei bambini al servizio della refezione scolastica, per impedire situazioni di blocco dei servizi energetici, per far fronte ai bisogni alimentari e primari.
Continuare i servizi ai cittadini più bisognosi già presenti: il Volontariato Civico, Un pasto per amico (consegna di un pasto a domicilio ai cittadini ultrasettantenni), Trasporto anziani in ambulanza (effettuato in convenzione con CRI di Brandizzo per i cittadini ultrasessantacinquenni che necessitano dei servizi ASL TO4).
Continuare il servizio CUP presso lo sportello della struttura sociosanitaria.
Continuare il sostegno ai progetti del CISS (Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali), lavorando al contempo per un miglioramento dei servizi già erogati.
Continuare a fornire i servizi di un Punto INPS cliente, in rete con il Punto INPS di Chivasso e la sede di Torino.
Sostenere e valorizzare i progetti della terza età, creando le condizioni affinchè gli anziani possano continuare ad essere protagonisti della vita comunitaria, anche grazie alla creazione di luoghi di incontro per anziani e a convenzioni con Associazioni di volontariato e Università della Terza Età. Sostenere con risorse pubbliche e private gli studenti disabili e le loro famiglie, nell'ambito scolastico e sociale, per una vera inclusione.
Attivare un servizio di consegna farmaci a domicilio per persone anziane sole, o disabili, in collaborazione con le farmacie presenti sul territorio.
Istituire un fondo di solidarietà comunale finanziato con donazioni/lasciti di fondazioni o cittadini singoli, rendicontato in trasparenza e aperto per tutte le persone in difficoltà Creare una ancor maggiore collaborazione di rete con CISS, Caritas e le altre Associazioni del Volontariato, favorendo lo scambio di informazioni, la sinergia tra le stesse e la creazione di una “Banca del tempo”, per l’assistenza e il monitoraggio della fragilità.
Implementare, in accordo con l'ASL TO4, il numero di prelievi ematici annuali e organizzare visite specialistiche pubbliche nei locali del nuovo Centro sociosanitario.
Istituire, in collaborazione con l'ASL TO4 e il CISS, una lista comunale di persone che vogliano dedicarsi alla badanza di cittadini non autosufficienti o anziani, previo corso professionalizzante gestito dal Comune.
Proseguire nel progetto BRANDIZZOCARDIOPROTETTA, con l'aumento della presenza sul territorio dei defibrillatori e istituzione di corsi per il primo soccorso sanitario rivolti alla popolazione.
Organizzare momenti di informazione alla cittadinanza sulla prevenzione delle più diffuse patologie mediante incontri pubblici in collaborazione con associazioni di volontariato, esperti scientifici e società mediche scientifiche.
Implementare le attività proposte dall'ASL TO4 alla popolazione, per uno stile di vita salutare (Attività fisica adattata, camminate periodiche organizzate nei nostri parchi e coordinate da personale preposto).
Comments